News
4 10 7 1 29 12 16 28 25 5 11 6 26 27 18 23 19 21 3 22 2 8 24 17 14 20 13 15 9

E’ stato finanziato il progetto PRIN-MIUR 2017 "Understanding how complementary feeding method longitudinally affects developmental outcomes in young children"     (PI: Elsa Addessi, ISTC-CNR; co-PI Francesca Bellagamba, Università Sapienza)

Il progetto, frutto di una collaborazione tra l’ISTC-CNR e l’Università Sapienza (Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica) ha l'obiettivo di valutare l'impatto dell'alimentazione complementare a richiesta ("autosvezzamento") sullo sviluppo motorio, cognitivo e linguistico e sulla capacità di autoregolazione del bambino nei primi due anni di vita con un approccio longitudinale.

Unit of Cognitive Primatology - tutte le immagini del sito sono protette da copyright 
Unit of Cognitive Primatology: all images are copyrighted